UMIDITA’ DI RISALITA

Cos’è:

E’ una delle forme di umidità più diffuse, sia negli edifici vecchi che in quelli recenti, nonché una delle principali cause dei danni a muri e intonaci. L’umidità di risalita è dovuta al fatto che i materiali da costruzione sono porosi, ciò significa che al loro interno è presente una rete di piccoli capillari. Questa caratteristica è molto importante in un muro asciutto, perché permette che si comporti come un polmone regolando l’umidità dell’ambiente. Quando l’isolamento con il terreno è assente difettoso o danneggiato, l’umidità presente nel terreno risale attraverso questi capillari a causa della differente polarità dell’acqua e dei materiali da costruzione.

DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO

Un edificio umido rappresenta un grosso problema per il proprietario,i danni provocati dall’umidità come aloni, distaccamento dell’intonaco, muffe ecc comportano costosi interventi di manutenzione. Nella maggior parte dei casi tali interventi non sono risolutivi ma si limitano a coprire per periodi più o meno lunghi gli effetti estetico-visivi, ciò fa si che essi debbano essere ripetuti ciclicamente. Inoltre un muro umido disperde molto più calore di uno asciutto, aumentando quindi il costo del riscaldamento.

DAL PUNTO DI VISTA DELLA SALUTE

Vivere per lungo tempo in un ambiente umido favorisce l’insorgere di problemi alle articolazioni, malattie reumatiche, artriti ecc. Respirare aria umida e calda favorisce la proliferazione di virus mentre respirare aria fredda e umida aumenta la riproduzione di batteri e infezioni micotiche. Inoltre i microrganismi rilasciati nell’aria dalla muffa possono provocare problemi respiratori e allergie.

Umidità di risalita